Festival di teatro contemporaneo
Giovedì 03, venerdì 04 aprile
h 19.00
Casa Circondariale di Sollicciano

Compagnia di Sollicciano
Il Giardino degli incontri

 

Sold out

Il giardino degli incontri - Compagnia di Sollicciano - MPF25
Spettacolo itinerante
 
 

Questo lavoro prende avvio dall’omonimo spazio presente all’interno di Sollicciano, il Giardino degli Incontri, realizzato dall’architetto Giovanni Michelucci per i colloqui tra i detenuti e i loro familiari. Uno spettacolo site specific, itinerante, in cui gli spettatori avranno modo di scoprire e conoscere il luogo più caratteristico del carcere fiorentino. In questo nuovo lavoro della Compagnia di Sollicciano si incontrano più narrazioni: la storia della nascita di questo Giardino, la figura di Michelucci uomo oltre che celebre architetto, una riflessione sulla centralità della cura della relazione, dell’incontro. Il Giardino degli Incontri fu l’ultimo progetto realizzato da Michelucci insieme ad alcuni detenuti del carcere di Sollicciano, morirà prima di vederlo terminato. Una esperienza di progettazione condivisa che l’architetto ritenne una delle esperienza più belle della sua vita. Lo spettacolo inizia proprio da questa storia così speciale: è il giorno della inaugurazione del Giardino degli Incontri, gli spettatori vestiranno i panni dei familiari venuti per fare il colloquio per la prima volta in questo giardino. Ma questo luogo appare infestato da strane presenze, sono lì per un motivo preciso.

regia Elisa Taddei
poesie tratte da Dove si incontrano gli angeli di Giovanni Michelucci
assistente regia Luana Ranallo
coreografia Luana Gramegna
scenografia Francesco Givone 
con Tarek Ben Massoud, Angelo Galiano, Remzi Mustafà
musica dal vivo Marco Magistrali, Filippo Marranci, Cristina Pettiti, Monica Santoro
produzione Krill Teatro
Compagnia di Sollicciano
Teatro Krill realizza spettacoli allestiti dai detenuti del Carcere di Sollicciano. La Compagnia di Sollicciano formata da attori-detenuti, ha presentato i progetti Kan Ya Makan, Ubu Re, Frankenstein, storia di un corpo, Faccia di capra – Storia di una metamorfosi e Open City a Scandicci con il sostegno della Fondazione Carlo Marchi.
Biglietti acquistabili online sul sito www.ticketone.it
La biglietteria è aperta la sera di spettacolo dalle h 19.30 per l’acquisto e il ritiro dei biglietti.
I biglietti prenotati e non ritirati 15 minuti prima dello spettacolo saranno venduti fino a esaurimento posti.