Luogo di partenza Giardino di Borgo Allegri, Borgo Allegri 18, Firenze
Luogo di arrivo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze con visita della mostra “In un battito d’ali”
Durata 1h 40 min
Partecipanti massimo 15 a replica
di e con Gaia Bigiotti, Luisa Bosi, Laura Croce, Francesco Migliorini
si ringraziano Simona Mammana e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Il format, ideato da Murmuris e legato al festival Materia Prima, si propone di scoprire o riscoprire la città in un modo inconsueto.
In ogni episodio ritroveremo luoghi noti, ma da guardare con occhi diversi, o scopriremo spazi di Firenze mai visti. Ogni volta sarà un tema a guidarci, in questo terzo episodio incontreremo il microcosmo in città, come forma di resistenza da osservare e da cui imparare: piume, ali, becchi e code iridescenti.
Gaia Bigiotti, entomologa specializzata nella lotta biologica e attrice teatrale, ci guiderà alla scoperta di alcuni esempi urbani di adattamento animale, attraverso l’osservazione di un mondo sommerso pieno di vita. Come possono animali selvatici ed altri elementi naturali sopravvivere nell’ambiente urbano? Quali strategie mettono in atto per resistere all’ostilità della città? Nel nostro presente è spesso difficile trovare una chiave per interpretare la realtà, l’osservazione della natura ci insegna molto. Attorno a noi prospera un microcosmo, di cui spesso non ci accorgiamo: piante, animali ed in particolare gli insetti ci offrono numerosi spunti di riflessione per capire come andare avanti nonostante le avversità, come trovare strategie di resistenza.
Il percorso avrà inizio al giardino di Borgo Allegri e culminerà alla Biblioteca Nazionale Centrale per una visita alla mostra In un battito d’ali da cui l’evento è stato ispirato.
L’Uomo e la Natura hanno da sempre un rapporto complesso, animato dalla curiosità e spesso dall’istinto di dominio. Ricercatori, scienziati, letterati e artisti hanno assecondato il potere di seduzione che la natura possiede e sul filo leggero di questa suggestione gli attori della compagnia Murmuris condurranno, grazie ad alcuni incontri inconsueti, gli spettatori all’interno della Biblioteca verso la visita della mostra.
L’ingresso alla mostra è gratuito
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |